XStore Documentation

SOVRAPPESO E OBESITA’ DALL’ADOLESCENZA ALL’ETA ADULTA

EVENTO GRATUITO per 50 partcipanti

REGISTRAZIONI: La registrazione comprende attestato di partecipazione, crediti ECM.
La segreteria confermerà la partecipazione al corso contestualmente al ricevimento delle richieste fino ad esaurimento dei posti disponibili.

CREDITI ASSEGNATI:
Si rende noto che, ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, è necessaria la presenza effettiva al 100% della durata complessiva dei lavori ed almeno il 75% delle risposte corrette al test di valutazione dell’apprendimento.

Per la partecipazione al corso l’iscrizione è obbligatoria

ISCRIZIONE

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce il sovrappeso e l’obesità come uno dei primi problemi di salute pubblica.

Queste due condizioni rappresentano fattori di rischio per l’insorgenza di diabete, ipertensione e alcuni tipi di tumore, influendo pertanto negativamente sulla salute fisica e psicologica dei pazienti.

Un trattamento appropriato dell’eccesso ponderale deve avere fra i suoi obiettivi una riduzione realistica del peso, il mantenimento a lungo termine del calo ottenuto e la prevenzione delle recidive, includendo inoltre la gestione efficace delle complicanze, per il miglioramento del profilo di rischio e della qualità di vita.

II primo contatto per i pazienti in sovrappeso e/o obesi per qualsiasi trattamento medico o altri problemi è rappresentato dal medico di medicina generale. Data la complessità della problematica clinica, è quindi necessario un continuo aggiornamento clinico e una integrazione multiprofessionale e multidisciplinare sulla gestione dell’obesità.

Sebbene vi sia un crescente interesse per la diagnosi precoce e l’intervento tempestivo, sono diversi i principi di cura inclusi nelle attuali linee guida per la gestione clinica dell’obesità.

Questo convegno rappresenta una occasione per un confronto tra iI medico di famiglia, iI pediatra e lo specialista e un aggiornamento su quelle che sono le terapie mediche e cliniche attualmente a disposizione.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce il sovrappeso e l’obesità come uno dei primi problemi di salute pubblica.

Queste due condizioni rappresentano fattori di rischio per l’insorgenza di diabete, ipertensione e alcuni tipi di tumore, influendo pertanto negativamente sulla salute fisica e psicologica dei pazienti.

Un trattamento appropriato dell’eccesso ponderale deve avere fra i suoi obiettivi una riduzione realistica del peso, il mantenimento a lungo termine del calo ottenuto e la prevenzione delle recidive, includendo inoltre la gestione efficace delle complicanze, per il miglioramento del profilo di rischio e della qualità di vita.

II primo contatto per i pazienti in sovrappeso e/o obesi per qualsiasi trattamento medico o altri problemi è rappresentato dal medico di medicina generale. Data la complessità della problematica clinica, è quindi necessario un continuo aggiornamento clinico e una integrazione multiprofessionale e multidisciplinare sulla gestione dell’obesità.

Sebbene vi sia un crescente interesse per la diagnosi precoce e l’intervento tempestivo, sono diversi i principi di cura inclusi nelle attuali linee guida per la gestione clinica dell’obesità.

Questo convegno rappresenta una occasione per un confronto tra iI medico di famiglia, iI pediatra e lo specialista e un aggiornamento su quelle che sono le terapie mediche e cliniche attualmente a disposizione.

PROGRAMMA DEL CORSO

Download

Share: