XStore Documentation

PAPILLOMA VIRUS E CARCINOMA CERVICALE: COME CONOSCERLI, COME AFFRONTARLI, COME COMUNICARLI

EVENTO GRATUITO

REGISTRAZIONI: L’iscrizione al corso è gratuita e a numero chiuso, per un massimo di 120 partecipanti.

CREDITI ASSEGNATI: TBA
Si rende noto che, ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, è necessaria la presenza effettiva al 100% della durata complessiva dei lavori ed almeno il 75% delle risposte corrette al test di valutazione dell’apprendimento.

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE IL CORSO E’ COMPLETO

 

Il tema HPV costituisce una delle criticità prevalenti socio-sanitarie di questo secolo. Essere positivi ad un virus sessualmente trasmissibile per di più con potenziali effetti cancerogeni è senza dubbio, una consapevolezza in grado di destabilizzare non solo chi ne riceve notizia, ma anche l’intero ambito familiare e spesso costituisce disagio e difficoltà anche da parte degli operatori sanitari che devono comunicare in modo corretto questa “sentenza” alle loro assistite.
Come se ciò non bastasse, la principale, se non unica soluzione, per ridurre al minimo il rischio di infettarsi è costituita dal vaccino, presidio terapeutico tanto utile quanto, in genere, visto con diffidenza da parte dei pazienti ancor di più dopo le vicende che abbiamo dovuto affrontare negli ultimi anni, caratterizzati da lockdown, vigile attesa, richiami. E’ dunque necessario parlare di tutto questo, mettere a fuoco non solo il problema HPV ma anche le problematiche legate alla relazione Medico-Ostetrica-Paziente, alle tecniche di corretta comunicazione, all’importanza di una corretta prevenzione primaria e secondaria.

Bologna Hotel Calzavecchio
Via Calzavecchio, 1 – 40033 Casalecchio di Reno

Inizio ore 08:00 fine dei lavori 17:00

PRESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott. Amadori Andrea

Amadori Andrea

Comerci Giuseppe

Costa Silvano

De Iaco Pierandrea

Gabrielli Fabiola

Ghelardi Alessandro

Grandi Giovanni

Liverani Carlo Antonio

Maniglio Paolo

Rossi Riccardo

Seracchioli Renato

Stefanetti Marco

Venturoli Simona

Il tema HPV costituisce una delle criticità prevalenti socio-sanitarie di questo secolo. Essere positivi ad un virus sessualmente trasmissibile per di più con potenziali effetti cancerogeni è senza dubbio, una consapevolezza in grado di destabilizzare non solo chi ne riceve notizia, ma anche l’intero ambito familiare e spesso costituisce disagio e difficoltà anche da parte degli operatori sanitari che devono comunicare in modo corretto questa “sentenza” alle loro assistite.
Come se ciò non bastasse, la principale, se non unica soluzione, per ridurre al minimo il rischio di infettarsi è costituita dal vaccino, presidio terapeutico tanto utile quanto, in genere, visto con diffidenza da parte dei pazienti ancor di più dopo le vicende che abbiamo dovuto affrontare negli ultimi anni, caratterizzati da lockdown, vigile attesa, richiami. E’ dunque necessario parlare di tutto questo, mettere a fuoco non solo il problema HPV ma anche le problematiche legate alla relazione Medico-Ostetrica-Paziente, alle tecniche di corretta comunicazione, all’importanza di una corretta prevenzione primaria e secondaria.

PROGRAMMA DEL CORSO

Download

Share: